Progetto Pegaso - Esthens Beautyart

Esthens Beautyart

Edit Template

"PROGETTO PEGASO"

5 aprile 2025

Esposizione fotografica di
Vincenzo Tessarin

Sono passati piรน di 4.000 anni da quando il Cavallo รจ stato scelto dallโ€™uomo come compagno fidato, allevato selezionando le caratteristiche piรน adatte alle esigenze evolutive umane. Il Cavallo รจ stato a fianco dellโ€™uomo nelle sue battaglie, nei campi agricoli, nel trasporto e commercio di prodotti e masserizie, ma soprattutto gli ha permesso di muoversi nel suo nomadismo, consentendogli di attraversare le grandi pianure o valicare le catene montuose, per raggiungere ogni angolo del pianeta.

Quello che oggi chiamiamo โ€œCavalloโ€ รจ molto diverso rispetto al suo lontano antenato, ed รจ il frutto di un processo evolutivo durato ben 50 milioni di anni: per muoversi piรน velocemente su suoli rigidi ha sviluppato un solo zoccolo; รจ passato da brucatore casuale a erbivoro nei pascoli; i suoi occhi si sono spostati ai lati per individuare meglio i predatori allโ€™aperto. I resti fossili hanno poi dimostrato che รจ sopravvissuto e si รจ evoluto proprio grazie al suo carattere intraprendente e avventuroso, giungendo cosรฌ in tutto il mondo: Nord America, Europa, Asia e Africa.

Nella mitologia greca รจ spesso associato alle divinitร  e agli eroi, tra cui il dio del mare Poseidone, che รจ considerato il creatore dei cavalli e spesso viene rappresentato su un carro trainato da cavalli marini. Pegaso, il cavallo alato nato dal sangue di Medusa, รจ poi un simbolo di ispirazione poetica e artistica.

I romani, eredi culturali dei greci, avevano altresรฌ le loro versioni dei miti equini: i cavalli, ad esempio, erano sacri a Marte, dio della guerra, e venivano frequentemente raffigurati come animali possenti e invincibili.

Il cavallo piรน famoso della mitologia nordica รจ forse Sleipnir, caratterizzato da otto zampe e noto per la sua velocitร  e capacitร  di viaggiare attraverso i regni. Apparteneva al dio Odino e dunque ne simboleggiava la forza e lโ€™abilitร , divenendo a suo volta un emblema di potenza divina.

I Celti veneravano anchโ€™essi il Cavallo come simbolo di guerra e potere, ma anche come animale di connessione tra i mondi. La dea Epona, spesso raffigurata con questo animale, era la protettrice di cavalli e cavalieri. Le leggende celtiche parlano inoltre di cavalli che trasportavano le anime dei morti nellโ€™aldilร , evidenziandone il ruolo di guide spirituali. Nella mitologia indiana, infine, รจ associato a Surya, il dio del sole, il cui carro รจ trainato da sette cavalli.

Il Cavallo emerge dunque, attraverso le mitologie descritte, come simbolo universale di virtรน e potere, oltre a rappresentare spesso un legame tra lโ€™umano e il divino, tra la terra e il cielo, tra la vita e la morte. La sua velocitร , forza e maestositร  hanno ispirato, e continuano a ispirare, artisti, poeti e sognatori.

Il Progetto Pegaso รจ un long-term project che mi sta coinvolgendo da diversi anni, durante i quali, in diversi viaggi, ho sempre cercato di ritrarre questo straordinario animale nel suo habitat naturale, sia a contatto con lโ€™essere umano (nel suo rapporto simbiotico) sia libero in un ambiente selvaggio.

Dalla Patagonia argentina, passando per le terre vulcaniche dellโ€™Islanda, agli altopiani del Kirghizistan. Dai bianchi destrieri sloveni di Lipica, ai maestosi Shagya ungheresi, fino ai cavalli Maremmani della Toscana, ed ai cavallini della Giara in Sardegna. Le immagini realizzate sono dittici, composti da una foto che ritrae il Cavallo nel suo ambiente e una foto dellโ€™ambiente stesso dove vive.

La ricca ereditร  simbolica e mitologica ha influenzato inevitabilmente la percezione del Cavallo nella cultura contemporanea, ed รจ stata fonte di ispirazione per il Progetto Pegaso, dove ho cercato di rendere questo animale di grande bellezza e utilitร , una potente icona culturale e spirituale.